Scusi, è questo il teatro? E allora perché sarei qui?
- Nick Mummybook
- 24 giu 2024
- Tempo di lettura: 2 min
“Se dici ad un bambino che Dio è uno e trino - disse una volta Roberto Benigni - il bambino capisce facilmente che Dio è uno e trino”. Comprensione immediata e netta. Senza dubbi e senza quesiti. Il concetto di trinità, oggetto di studi di alta teologia, è immediatamente chiaro, per un fanciullo. Con la stessa disinvoltura, i piccoli sanno apprezzare l’arte di Mirò: vi si immergono, imitano le linee e i colori, lo intendono, senza essere critici d’arte. Similmente basta essere allievi-attori della scuola di teatro OnTeatro Formazione Cultura, per recitare, o meglio per chiacchierare con Ionesco, celebre firma del teatro dell’assurdo, in Conversazioni in-sensate.
Lo spettacolo, per la regia di Licia Amarante e Marco Ziello, è stato rappresentato il 23 Giugno, al Teatro Nuovo di Salerno.
Gli interpreti - più giovani ed ancora più giovani - alcuni dei quali per la prima volta sul palcoscenico - si muovono in una cornice, i cui contorni si allargano e stringono, modulandosi sulla spinta delle domande - legittime - e delle risposte - (il)logiche - di personaggi che vanno alla ricerca di un senso. I loro passi, come i loro pensieri, si intrecciano, senza sfiorarsi. E i corpi diventano altro, una cyclette, un banco, una sedia. E lo spazio diventa un vetro, un’aula, un ospedale. E un personaggio diventa un altro personaggio, per poter essere proprio quel personaggio.
“Ma la logica c’è!” - rispondono convinti i piccoli attori, al termine dello spettacolo, agli adulti che, per stuzzicarli, avanzano critiche realistiche. Ed hanno ragione: per una sera, finalmente, solo attraverso il teatro, tutti, ma proprio tutti, sono capaci di vedere la realtà con lo sguardo logicamente surreale dei bambini!
Gli interpreti del gruppo Ragazzi: Penelope Feo, Paola Pinto, Camilla Pinto, Sandra Pinto, Francesca Vitale, Camilla Ferraro, Amélie Boccadoro, Alice Russo, Simona Messineo, Sesili Tcheishvili; del gruppo Intermedio: Gaetano Romano, Federica Russo, Alexis Boccadoro, Federico Alberti, Andrea Grosso Carrella, Maria Catone, Paola Iannone, Felisia Napoli, Francesco Ravallese; gruppo Adulti: Maddalena Vincensi, Olga Daniele, Carmen Landi, Giulia Buccino, Irene Cannavale , Annabella Memoli, Luca Delli Iaconi, Francesco Rullo, Lidia Costantino, Valentina De Marco.
Le lezioni della scuola di teatro riprenderanno a Settembre, ma nel mese di luglio si terranno corsi estivi di avvicinamento al teatro per bambini, ragazzi e adulti. Le iscrizioni si chiudono il 28 giugno. Dal 16 al 30 luglio, invece, si terrà un corso di Commedia dell’arte.
Nicoletta Tancredi

Comments